Modulistica per la Preparazione agli Esami Diagnostici

Modulistica per la Preparazione agli Esami Diagnostici

MEDICINA NUCLEARE

Preparazione PET con FDG


PREPARAZIONE PER PET DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

Documento di riconoscimento valido;
Portare esami eseguiti in precedenza (TAC, RM, PET) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare e la richiesta specialistica (del medico specialista e/o della struttura sanitaria richiedente)
Preparare 1 impegnativa dal Vostro Medico come segue:

9218C.001 TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI (PET) GLOBALE CORPOREA CON FDG
Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti prolungati e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza fino al termine della giornata.

INFORMATIVA: La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti. Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111.
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili. Ho letto e compreso quanto sopra ed ho ottenuto risposta ad ogni mia richiesta o chiarimento.

Preparazione PET Con altri Farmaci

PREPARAZIONE PER PET DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

Documento di riconoscimento valido;
Portare esami eseguiti in precedenza (TAC, RM, PET) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare e la richiesta specialistica (del medico specialista e/o della struttura sanitaria richiedente)
Preparare 1 impegnativa dal Vostro Medico come segue:

9218D.001 TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI (PET) GLOBALE CORPOREA CON ALTRI FARMACI.
Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti prolungati e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza fino al termine della giornata.
PREPARAZIONE: * È necessario un digiuno di circa 6 ore con ultimo pasto povero di carboidrati: pane, pasta, dolci * Si può bere acqua nel periodo di digiuno (nessun’altra bevanda contenente zucchero). * Si può assumere la terapia abituale ai soliti orari. * In caso di paziente diabetico che fa uso di insulina o pillola, assumere la terapia antidiabetica insieme ad un piccolo pasto 6 ore prima dell’esecuzione dell’esame (è consigliabile comunicare di essere diabetici al momento della prenotazione, così da avere un appuntamento in tarda mattinata).
INFORMATIVA: La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti. Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111.
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili. Ho letto e compreso quanto sopra ed ho ottenuto risposta ad ogni mia richiesta o chiarimento.

Preparazione Scintigrafia Ossea

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RMN) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:
92182.001 – SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE GLOBALE CORPOREA
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 2-3 ore, durante le quali il paziente dovrà bere (senza la necessità di trattenere l’urina)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento

Preparazione Scintigrafia Ossea Trifasica

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RMN) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:
92187.001 – SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE O SEGMENTARIA TRIFASICA;
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 2-3 ore, durante le quali il paziente dovrà bere (senza la necessità di trattenere l’urina)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento

 

Preparazione Scintigrafia Cerebrale

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:
92116.001 – TOMOSCINTIGRAFIA (SPET) CEREBRALE CON TRACCIANTE DI PERFUSIONE
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci.
L’esame ha una durata di circa 2 ore
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

Preparazione Scintigrafia Polmonare Perfusionale

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, TC, RX) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

92151.001 – SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE, INCLUSO EVENTUALE STUDIO QUANTITATIVO DIFFERENZIALE DELLA FUNZIONE POLMONARE.

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci.
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione Scintigrafia Sequenziale Renale

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami del sangue) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:
92031.001 – SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE RENALE

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti. Vi sarà chiesto di bere tre o quattro bicchieri d’acqua prima di iniziare, senza la necessità di trattenere l’urina.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento

 

Preparazione Scintigrafia Miocardica

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ECG, Ecocardio) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

9205E.001 – TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [G-SPET] DI PERFUSIONE A RIPOSO
9205F.001 – TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [SPET] DI PERFUSIONE DA STIMOLO FISICO O FARMACOLOGICO.

PREPARAZIONE
Si consiglia il digiuno o solo una leggera colazione (a seconda dell’orario di esecuzione dell’esame) per evitare fastidi durante la prova da sforzo.
A discrezione del Curante si consiglia la sospensione di farmaci beta-bloccanti o Ca-antagonisti nei tre giorni precedenti la parte da sforzo (chiedere informazioni al proprio cardiologo, che valuterà la necessità o meno di tale sospensione).
Attenzione: non smettere mai di prendere i farmaci abituali di propria iniziativa e senza le indicazioni del medico.
L’esame ha una durata di 3-4 ore se svolto in unica giornata, di circa 30 minuti se svolto in due giornate distinte (il Nostro personale è a Vostra disposizione per fissare gli appuntamenti a seconda delle singole necessità).
Potrebbe essere necessario consumare un pasto grasso (bicchiere di latte, cornetto): l’operatore avrà cura di spiegarvene la necessità qualora servisse. Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione Scintigrafia Tiroidea

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami ormonali) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

92013.001 – Scintigrafia Tiroidea

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci (a discrezione del Curante quelli che controllano la funzionalità tiroidea es. Eutirox, Tapazole)
N.B. interferiscono sulla funzionalità tiroidea la precedente esecuzione di esami con mezzi di contrasto iodati (es. TC-mdc), l’uso di farmaci antiaritmici (es. Cordarone), informarne il nostro personale prima dell’inizio dell’esame.
L’esame ha una durata di 15-30 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione Scintigrafia Paratiroidea

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami ormonali) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

92130.001 – Scintigrafia Delle Paratiroidi

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di circa 2 ore.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione Linfoscintigrafia

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

92161.001 – Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione DATSCAN

DATSCAN

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:

92161.001 – Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.

 

Preparazione Ricerca Linfonodo Sentinella

DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE

Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
Documento di riconoscimento valido;
Impegnativa del Vostro Medico come segue:
92161.001 – Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria

PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti e deve essere eseguito a poca distanza dal successivo intervento chirurgico.
(il Nostro personale è a disposizione per concordare al meglio la tempistica dell’esame in relazione all’atto chirurgico successivo)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento

 

CARDIOLOGIA

Preparazione ECG da Sforzo

 

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare documentazione esami eseguiti in precedenza.
– Documento di riconoscimento valido
– Portare l’impegnative preparata dal Vostro Medico
PREPARAZIONE A tutela del paziente e per una migliore definizione diagnostica, il giorno dell’esame è necessario presentare:
– regolare impegnativa mutualistica richiesta motivata del medico/cardiologo proponente l’esame. documentazione sanitaria precedente.
– i seguenti esami ematochimici: Emocromo, Elettroliti plasmatici (Mg, Na e K) non antecedenti a 60giorni.
-informare il medico se si è avuto un infarto perché possa valutare se eseguire il test con tappeto rotante anziché con cicloergometro.
Inoltre, comunicare l’assunzione di farmaci (taluni possono interferire col risultato del test) o condizioni patologiche sofferte o in atto (es. anomalie elettrolitiche, iperventilazione, prolasso mitralico, esiti di elettrocardiogrammi con ipertrofia ventricolare sinistra o con anomalie, sindrome di WolffParkinson-White, ritardo di conduzione ventricolare sinistra) perché vi sia una valutazione medica circa l’abilitazione ad eseguire tale esame
-non mangiare (anche se è possibile effettuare uno spuntino 2-3 ore prima)
-non fumare da almeno 2 ore prima
-non compiere grossi sforzi
-non applicare sul torace creme, oli e/o borotalco di alcun genere Il giorno dell’esame indossare abbigliamento comodo (evitare abiti interi e vestirsi ad es. con tuta, scarpe da ginnastica, ecc.), portare con sé un paio di asciugamani, le proprie informazioni cliniche ed anamnestiche (inclusi i referti di precedenti accertamenti od esami di laboratorio) e, se si è ipermetropi o presbiti, i propri occhiali da vista.
Se la prova è da effettuare in terapia:
assumere regolarmente la terapia secondo lo schema abituale, anche il giorno dell’esecuzione del test. 

Se la prova è da effettuare senza terapia:
chiedere al medico prescrittore le modalita’ di sospensione della terapia in corso e portare con sè la terapia da assumere al termine del test.
Note L’esecuzione dell’esame è comunque a discrezione del medico operatore.
INFORMATIVA
– Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili.

 

RADIOLOGIA RX

Preparazione RX Esofago

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare documentazione esami eseguiti in precedenza.
– Documento di riconoscimento valido
– Portare l’impegnative preparata dal Vostro Medico
PREPARAZIONE A tutela del paziente e per una migliore definizione diagnostica, il giorno dell’esame è necessario presentare:
– regolare impegnativa mutualistica richiesta motivata del medico/cardiologo proponente l’esame. documentazione sanitaria precedente.
– i seguenti esami ematochimici: Emocromo, Elettroliti plasmatici (Mg, Na e K) non antecedenti a 60giorni.
-informare il medico se si è avuto un infarto perché possa valutare se eseguire il test con tappeto rotante anziché con cicloergometro.
Inoltre, comunicare l’assunzione di farmaci (taluni possono interferire col risultato del test) o condizioni patologiche sofferte o in atto (es. anomalie elettrolitiche, iperventilazione, prolasso mitralico, esiti di elettrocardiogrammi con ipertrofia ventricolare sinistra o con anomalie, sindrome di WolffParkinson-White, ritardo di conduzione ventricolare sinistra) perché vi sia una valutazione medica circa l’abilitazione ad eseguire tale esame
-non mangiare (anche se è possibile effettuare uno spuntino 2-3 ore prima)
-non fumare da almeno 2 ore prima
-non compiere grossi sforzi
-non applicare sul torace creme, oli e/o borotalco di alcun genere Il giorno dell’esame indossare abbigliamento comodo (evitare abiti interi e vestirsi ad es. con tuta, scarpe da ginnastica, ecc.), portare con sé un paio di asciugamani, le proprie informazioni cliniche ed anamnestiche (inclusi i referti di precedenti accertamenti od esami di laboratorio) e, se si è ipermetropi o presbiti, i propri occhiali da vista.
Se la prova è da effettuare in terapia:
assumere regolarmente la terapia secondo lo schema abituale, anche il giorno dell’esecuzione del test.

 

Preparazione RX Esofago con contrasto

RX ESOFAGO / STOMACO / DUODENO / TRATTO INTESTINALE SUPERIORE CON MEZZO DI CONTRASTO

RICHIESTA:
– Portare documentazione esami eseguiti in precedenza.
– Documento di riconoscimento valido
– Preparare l’impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87620.001 – RX DEL TRATTO GASTROINTESTINALE SUPERIORE CON MDC SINGOLO BARITATO O
IDROSOLUBILE.

ESAMI PRELIMINARI
Non occorrono esami preliminari.
PREPARAZIONE La preparazione indicata è per soggetti adulti.
Nei due giorni precedenti l’esame, assumere due compresse di carbone vegetale dopo colazione, dopo pranzo, dopo cena.
Da evitare i seguenti alimenti: verdura, latte, latticini, frutta, legumi e bevande gassate.
Il giorno dell’esame è necessario essere a digiuno da almeno 6 (se compatibile con terapie in atto) ore
Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero.
Portare cartelle cliniche, esami di laboratorio e soprattutto precedenti ecografie.
Assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.
INFORMATIVA
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili

 

Preparazione RX Esofago Doppio Contrasto

RX ESOFAGO / STOMACO / DUODENO / TRATTO INTESTINALE SUPERIORE CON DOPPIO MEZZO DI CONTRASTO

RICHIESTA:
– Portare documentazione esami eseguiti in precedenza.
– Documento di riconoscimento valido
– Preparare l’impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87623.001 – RX DELL’ESOFAGO, STOMACO E DUODENO CON DOPPIO MDC.

ESAMI PRELIMINARI
Non occorrono esami preliminari.
PREPARAZIONE La preparazione indicata è per soggetti adulti.
Nei due giorni precedenti l’esame, assumere due compresse di carbone vegetale dopo colazione, dopo pranzo, dopo cena.
Da evitare i seguenti alimenti: verdura, latte, latticini, frutta, legumi e bevande gassate.
Il giorno dell’esame è necessario essere a digiuno da almeno 6 (se compatibile con terapie in atto) ore
Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 6 ore prima fare un pasto leggero.
Portare cartelle cliniche, esami di laboratorio e soprattutto precedenti ecografie.
Assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.
INFORMATIVA
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili

Preparazione Clisma Opaco

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare
Documento di riconoscimento valido
Preparare le impegnative dal Vostro Medico come segue:
87651.001 – RX CLISMA DEL COLON CON MDC IDROSOLUBILE
87652.001 – CLISMA DEL COLON CON DOPPIO CONTRASTO

ESAMI PRELIMINARI
Non occorre alcuna indagine preliminare.
PREPARAZIONE
Per i tre giorni che precedono l’esame eseguire la seguente dieta alimentare: Evitare frutta, verdure, legumi, latticini e cibi integrali;
Sono permessi pane bianco, pasta in piccole quantità, brodi, carne bianca e pesce.
Comprare in farmacia una confezione di SELG ESSE 1000 (4 buste)
il contenuto di ogni busta va sciolto in 1 litro d’acqua, i quattro litri di soluzione cosi ottenuta vanno bevuti il pomeriggio prima dell’esame, in unica dose, almeno tre ore dopo aver pranzato, al ritmo di assunzione di 250 ml. ogni 15 minuti, fino ad esaurimento dei 4 litri (vedi anche il foglio illustrativo all’interno della confezione).
Dopo aver eseguito la preparazione va osservato digiuno assoluto fino al momento dell’esame. Si potra’ bere acqua liberamente.
INFORMATIVA – Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili.

 

Preparazione Mammografia

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare documentazione esami eseguiti in precedenza.
– Documento di riconoscimento valido
ESAMI PRELIMINARI
– Non occorrono esami preliminari.
PREPARAZIONE – Non occorre nessun tipo di preparazione.
– Se la paziente è in età fertile, si deve escludere lo stato di gravidanza, se necessario anche tramite esecuzione dell’esame Beta HCG Nelle donne in fase postmenopausale è generalmente possibile eseguire l’esame in qualsiasi momento.
Nelle donne con il ciclo mestruale ancora presente, salvo diverse indicazioni del medico, l’esame è comunque eseguibile in qualunque momento, a meno che non vi siano diverse indicazioni del medico e la preferenza della paziente ad eseguirlo nella prima metà del ciclo (solo perché in tale periodo il seno risulta essere meno teso e, quindi, più facilmente comprimibile).
Il giorno stesso dell’esame è utile portare con sé eventuali referti ecografici della mammella e/o mammografici precedentemente eseguiti.
INFORMATIVA – Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111 Le apparecchiature necessarie ed il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili. 

 

RADIOLOGIA TC

Si consiglia abbigliamento comodo (esempio tuta), reggiseno a fascia. Da evitare cerniere, bottoni, strass, clip, reggiseni con ganci e ferretti. 

Preparazione TC Total Body con e senza MDC

TAC TOTAL BODY SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87031.001 – Tac cranio-encefalo senza e con m.d.c.
87098.002 – Tac collo senza e con m.d.c.
87411.002 – Tac torace senza e con m.d.c.
88016.001 – Tac addome completo senza e con m.d.c.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
1. Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
2. E.C.G.
3. RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni; 

 

Preparazione TC Total Body con e senza MDC per stadiazione oncologica

TC TOTAL BODY SENZA E CON M.D.C. PER STADIAZIONE ONCOLOGICA

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88389.001 – TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA SENZA E CON MDC

ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;

 

Preparazione Angio TC Cranio

ANGIO TC DEL CRANIO SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87031.001 – Tac cranio-encefalo senza e con m.d.c.
88411.001 – ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;

 

Preparazione Angio TC Collo

ANGIO TC DEL COLLO SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87038.002 – Tc collo senza e con m.d.c.
87038.001 – Angio Tc dei vasi del collo.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni; 

 

Preparazione Angio TC Toracica

ANGIO TC DELL’ AORTA TORACICA SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87441.001 – Angio Tc del torace senza e con m.d.c.
87411.002 – Tc del torace senza e con m.d.c.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni; 

I pazienti che assumono IPOGLICEMIZZANTI orali a base di metformina
devono sospenderli per 4 giorni (2 giorni prima e 2 giorni dopo l’esame) e
sostituirli con altro IPOGLICEMIZZANTE previo colloquio con il diabetologo.

INFORMATIVA
La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti.
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale e’ addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili.

 

Preparazione Angio TC Arti Inferiori

ANGIO TC ARTI INFERIORI SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88481.001 – ANGIO TC [ARTERIOSA E VENOSA] DEGLI ARTI INFERIORI. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE (88.47.1) e ANGIO TC DI AORTAADDOMINALE E ARTI INFERIORI (88.47.3)

ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;  

Preparazione Angio TC Aorta Addominale

ANGIO TC AORTA ADDOMINALE SENZA E CON M.D.C.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88471.001 – Angio Tc di aorta addominale
88016.001 – Tc dell’addome completo senza e con m.d.c.

ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;

 

Preparazione Cardio TC

CARDIO TC

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87424.001 TC CUORE (parte iniziale dell’esame cardio-TC, cardiosincronizzata, senza mdc, per la valutazione del calcio coronarico – Calcium Score – indispensabile per stratificare la probabilità di rischio del paziente)
87426.001 TC CORONAROGRAFIA (per lo studio del cuore e dei vasi coronarici)
88441.001 ANGIO TC DELL’AORTA TORACICA (per la valutazione cardiosincronizzata della valvola aortica e dell’aorta toracica, indispensabile in un esame cardio-TC)

SE DI NECESSITA’ SPECIALISTICA puo’ essere associato il codice:
87411.002 TC DEL TORACE SENZA E CON MDC (per la valutazione del parenchima polmonare, non incluso nel volume d’esame di uno studio cardio-TC).
NB. La valutazione cardio TC include esclusivamente un piccolo volume di polmone circostante il cuore. L’esame del torace viene eventualmente effettuato separatamente con un’acquisizione dedicata non cardiosincronizzata.

Preparazione URO TC

URO TC

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88016.003 – Tc addome completo senza e con mdc per uro-tc

ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace

PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;

 

I pazienti che assumono IPOGLICEMIZZANTI orali a base di metformina
devono sospenderli per 4 giorni (2 giorni prima e 2 giorni dopo l’esame) e
sostituirli con altro IPOGLICEMIZZANTE previo colloquio con il diabetologo.

INFORMATIVA
La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti.
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale e’ addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili. 

 

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella  cookies policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.

View more
Accept
Instagram