Modulistica per la Preparazione agli Esami Diagnostici
MEDICINA NUCLEARE
Preparazione PET Colina

Preparazione PET Cerebrale con fdg
Preparazione Scintigrafia Ossea
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RMN) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue: Scintigrafia ossea total body (92182.001)
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 2-3 ore, durante le quali il paziente dovrà bere (senza la necessità di trattenere l’urina)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento
SCINTIGRAFIA OSSEA TRIFASICA
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RMN) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
1. Scintigrafia ossea total body (92182.001);
2. Scintigrafia ossea segmentaria polifasica (92142.001);
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 2-3 ore, durante le quali il paziente dovrà bere (senza la necessità di trattenere l’urina)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento
Preparazione Scintigrafia Cerebrale
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Tomoscintigrafia cerebrale SPET (92115.001) con angioscintigrafia (92112.001)
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di circa 2 ore
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento
Preparazione Scintigrafia Polmonare Perfusionale
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, TC, RX) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia polmonare perfusionale (92151.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci.
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione Scintigrafia Sequenziale Renale
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami del sangue) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia sequenziale renale (92033.001)
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti. Vi sarà chiesto di bere tre o quattro bicchieri d’acqua prima di iniziare, senza la necessità di trattenere l’urina.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento
Preparazione Scintigrafia Miocardica
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ECG, Ecocardio) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Tomoscintigrafia Miocardica a riposo o dopo stimolo (92092.001)
Tomoscintigrafia Miocardica a riposo o dopo stimolo (92092.001)A giudizio dello Specialista o MMG anche
Angiocardioscintigrafia all’equilibrio (92054.001)
Scintigrafia miocardica di perfusione (studio quantitativo) (92051.001)
PREPARAZIONE
Si consiglia il digiuno o solo una leggera colazione (a seconda dell’orario di esecuzione dell’esame) per evitare fastidi durante la prova da sforzo.
A discrezione del Curante si consiglia la sospensione di farmaci beta-bloccanti o Ca-antagonisti nei tre giorni precedenti la parte da sforzo (chiedere informazioni al proprio cardiologo, che valuterà la necessità o meno di tale sospensione).
Attenzione: non smettere mai di prendere i farmaci abituali di propria iniziativa e senza le indicazioni del medico.
L’esame ha una durata di 3-4 ore se svolto in unica giornata, di circa 30 minuti se svolto in due giornate distinte (il Nostro personale è a Vostra disposizione per fissare gli appuntamenti a seconda delle singole necessità).
Potrebbe essere necessario consumare un pasto grasso (bicchiere di latte, cornetto): l’operatore avrà cura di spiegarvene la necessità qualora servisse.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione Scintigrafia Tiroidea
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami ormonali) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia Tiroidea (92013.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci (a discrezione del Curante quelli che controllano la funzionalità tiroidea es.Eutirox, Tapazole)
N.B. interferiscono sulla funzionalità tiroidea la precedente esecuzione di esami con mezzi di contrasto iodati (es.TCmdc), l’uso di farmaci antiaritmici (es.Cordarone), informarne il nostro personale prima dell’inizio dell’esame.
L’esame ha una durata di 15-30 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, ecografie, esami ormonali) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia delle paratiroidi (92130.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di circa 2 ore.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame. Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione Linfoscintografia
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria (92161.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione DATSCAN
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria (92161.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione Scintografia con Leocociti Marcati
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, TC, RX) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- N° 2 impegnative del Vostro Medico come segue:
1) Scintigrafia globale corporea con cellule autologhe marcate (92.184.001)
Scintigrafia segmentaria dopo scintigrafia totalbody (92.196.001)
2) Anticorpi anti-leucociti
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci.
Preliminarmente si farà al paziente un prelievo di sangue per valutare la fattibilità dell’esame ed escludere la presenza di anticorpi antileucociti.
L’esame si svolge in due giorni successivi, ha una durata di 3-4 ore il primo giorno, di circa 30 minuti il giorno successivo.
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento.
Preparazione Ricerca Linfonodo Sentinella
DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRE
- Esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, eco) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
- Documento di riconoscimento valido;
- Impegnativa del Vostro Medico come segue:
Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria (92161.001),
PREPARAZIONE
Non occorre nessun tipo di preparazione. Si possono assumere tranquillamente tutti i propri farmaci
L’esame ha una durata di 30-45 minuti e deve essere eseguito a poca distanza dal successivo intervento chirurgico.
(il Nostro personale è a disposizione per concordare al meglio la tempistica dell’esame in relazione all’atto chirurgico successivo)
Come per tutti gli esami di medicina nucleare, si consiglia precauzionalmente distanza da bambini e donne in gravidanza per le 24ore successive all’esame.
Per le pazienti di sesso femminile è necessario escludere uno stato di gravidanza in corso e/o allattamento
ECOGRAFIA – RISONANZA
ANALISI E GENETICA

RADIOLOGIA TC
Preparazione Cardio TC
Preparazione Colon TC
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare l’impegnativa dal Vostro Medico come segue:
1) Tc addome completo per colonscopia virtuale (88016.002) con e senza m.d.c.
2) ricostruzioni tridimensionali (88902.001)
PRESTAZIONI N° 2
ESAMI PRELIMINARI
Non occorre alcuna indagine preliminare.
PREPARAZIONE
Per i tre giorni che precedono l’esame seguire una dieta alimentare povera di scorie (come da schema allegato): evitare frutta, verdure, legumi, latticini e cibi integrali;sono permessi pane bianco, pasta in piccole quantità, brodi, carne bianca e pesce
Il giorno precedente l’esame:
E’ permessa una cena leggera con tè e fette biscottate
• ore 20:00 – 2 bustine di Phospho-lax* in un bicchiere d’acqua;
• ore 22:00 – 2 bustine di Phospho-lax* in un bicchiere d’acqua.
• Prima di andare a dormire bere mezzo litro d’acqua nel quale sarà stato precedentemente sciolto un leggero mdc fornito dal Centro all’atto della prenotazione (da fare perciò direttamente in sede e non al telefono)
Il giorno dell’esame:
• Mantenere il digiuno fino al momento dell’esame
• ore 8:00 – 2 bustine di Phospho-lax* in un bicchiere d’acqua.
RADIOLOGIA RX
CARDIOLOGIA

CONVENZIONATO S.S.N.
CUP Centro Unico Prenotazioni:
Tel. 081 7606111
PRENOTA ON LINE COMPILANDO IL MODULO