Modulistica per la Preparazione agli Esami Diagnostici
Modulistica per la Preparazione agli Esami Diagnostici
MEDICINA NUCLEARE
ANALISI E GENETICA
CARDIOLOGIA
RADIOLOGIA RX

RADIOLOGIA TC
Si consiglia abbigliamento comodo (esempio tuta), reggiseno a fascia. Da evitare cerniere, bottoni, strass, clip, reggiseni con ganci e ferretti.
Preparazione TC Total Body con e senza MDC
TAC TOTAL BODY SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87031.001 – Tac cranio-encefalo senza e con m.d.c.
87098.002 – Tac collo senza e con m.d.c.
87411.002 – Tac torace senza e con m.d.c.
88016.001 – Tac addome completo senza e con m.d.c.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
1. Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
2. E.C.G.
3. RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione TC Total Body con e senza MDC per stadiazione oncologica
TC TOTAL BODY SENZA E CON M.D.C. PER STADIAZIONE ONCOLOGICA
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88389.001 – TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA SENZA E CON MDC
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione Angio TC Cranio
ANGIO TC DEL CRANIO SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87031.001 – Tac cranio-encefalo senza e con m.d.c.
88411.001 – ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione Angio TC Collo
ANGIO TC DEL COLLO SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87038.002 – Tc collo senza e con m.d.c.
87038.001 – Angio Tc dei vasi del collo.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione Angio TC Toracica
ANGIO TC DELL’ AORTA TORACICA SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87441.001 – Angio Tc del torace senza e con m.d.c.
87411.002 – Tc del torace senza e con m.d.c.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
I pazienti che assumono IPOGLICEMIZZANTI orali a base di metformina
devono sospenderli per 4 giorni (2 giorni prima e 2 giorni dopo l’esame) e
sostituirli con altro IPOGLICEMIZZANTE previo colloquio con il diabetologo.
INFORMATIVA
La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti.
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale e’ addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili.
Preparazione Angio TC Arti Inferiori
ANGIO TC ARTI INFERIORI SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88481.001 – ANGIO TC [ARTERIOSA E VENOSA] DEGLI ARTI INFERIORI. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE (88.47.1) e ANGIO TC DI AORTAADDOMINALE E ARTI INFERIORI (88.47.3)
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione Angio TC Aorta Addominale
ANGIO TC AORTA ADDOMINALE SENZA E CON M.D.C.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88471.001 – Angio Tc di aorta addominale
88016.001 – Tc dell’addome completo senza e con m.d.c.
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
Preparazione Cardio TC
CARDIO TC
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
87424.001 TC CUORE (parte iniziale dell’esame cardio-TC, cardiosincronizzata, senza mdc, per la valutazione del calcio coronarico – Calcium Score – indispensabile per stratificare la probabilità di rischio del paziente)
87426.001 TC CORONAROGRAFIA (per lo studio del cuore e dei vasi coronarici)
88441.001 ANGIO TC DELL’AORTA TORACICA (per la valutazione cardiosincronizzata della valvola aortica e dell’aorta toracica, indispensabile in un esame cardio-TC)
SE DI NECESSITA’ SPECIALISTICA puo’ essere associato il codice:
87411.002 TC DEL TORACE SENZA E CON MDC (per la valutazione del parenchima polmonare, non incluso nel volume d’esame di uno studio cardio-TC).
NB. La valutazione cardio TC include esclusivamente un piccolo volume di polmone circostante il cuore. L’esame del torace viene eventualmente effettuato separatamente con un’acquisizione dedicata non cardiosincronizzata.
Preparazione URO TC
URO TC
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
– Portare esami eseguiti in precedenza (Scintigrafie, Radiografie, TC, RM) ed eventuali cartelle cliniche relative all’esame da effettuare;
– Documento di riconoscimento valido;
– Preparare numero uno impegnativa dal Vostro Medico come segue:
88016.003 – Tc addome completo senza e con mdc per uro-tc
ESAMI PRELIMINARI
Essendo un esame con contrasto occorrono le seguenti indagini preliminari:
Analisi di laboratorio: azotemia, glicemia, creatinina, emocromo, QPE, GOT, GPT, urine, proteinuria di Bence-Jonce, sodiemia, potassiemia
E.C.G.
RX torace
PREPARAZIONE
Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell’esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.
Nei pazienti affetti da allergie, previo colloquio con l’Anestesista del centro, occorre effettuare la seguente profilassi per i tre giorni precedenti l’ esame:
– assumere al mattino una compressa di Deltacortene 5 mg per 3 giorni;
– assumere a mezzogiorno una compressa di Pantorc 40 mg 1 la mattina per 3 giorni;
– assumere alla sera una compressa di Zirtec 10 mg la sera per 3 giorni;
I pazienti che assumono IPOGLICEMIZZANTI orali a base di metformina
devono sospenderli per 4 giorni (2 giorni prima e 2 giorni dopo l’esame) e
sostituirli con altro IPOGLICEMIZZANTE previo colloquio con il diabetologo.
INFORMATIVA
La durata totale dell’esame può variare dai 20 ai 60 minuti.
Per qualsiasi chiarimento chiamare al numero 0817606111
Le apparecchiature necessarie ed il personale e’ addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/emergenza saranno prontamente disponibili.