In Italia il tumore al seno colpisce ogni anno più di 50.000 donne e circa 500 uomini. 

Il trend dell’incidenza sulla popolazione residente nel Nostro Paese mostra un incremento di poco meno di un punto percentuale tra il 2013 e il 2017, ma con una mortalità che decresce di più del doppio (-2,2%). 

Le donne presentano un tasso di guarigione maggiore rispetto agli uomini e, a 5 anni dalla diagnosi, guariscono in quasi il 90% dei casi. 

(fonte: “I numeri del cancro in Italia 2017” di Aiom Airtum). 

Il sostanziale supporto alla consapevolezza  come la diagnosi precoce e il finanziamento della ricerca, ha contribuito a creare progressi nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno. 

Per impedire la formazione di nuovi tumori, gli scienziati esaminano i fattori di rischio e i fattori i protettivi. 

Tutto ciò che aumenta le possibilità di sviluppare il tumore al seno  è chiamato fattore di rischio,  tutto ciò che riduce la possibilità di sviluppare il tumore al seno è chiamato fattore protettivo . 

Alcuni fattori di rischio per il tumore al seno possono essere evitati, (esempio il fumo)  altri non possono essere evitati  ( esempio l’ereditarietà di alcuni geni) . 

L’esercizio fisico regolare e una dieta sana possono essere fattori protettivi per alcuni tipi di tumore al seno . 

Perciò evitare i fattori di rischio e aumentare i fattori protettivi può ridurre il rischio di contrarre il tumore al seno. 

È per questo motivo che abbiamo  stilato le dieci accortezze comportamentali che possono ridurre il rischio e in moltissimi casi evitare di avere a che fare con il tumore al seno”:

 

DECALOGO della PREVENZIONE del TUMORE al SENO

1. svolgere attività fisica regolare:  30 minuti al giorno sarebbe l’ideale;

2. tenere sotto controllo il proprio peso corporeo:  BMI < 30; ideale sarebbe tra 18- 25

3. assumere regolarmente calcio e vitamina D:  esporsi alla luce solare, anche non diretta, per almeno 30 minuti al giorno;

4. consumare ad ogni pasto frutta e verdura; consumare cereali integrali: 25-30 grammi al giorno;

5. bere un paio di litri di acqua al giorno;

6. limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate;

7. allattare al seno per almeno 6 mesi;

8. non fumare;

9. limitare il consumo di alcool;

10. effettuare controlli periodici con strumenti specifici al fine di accedere ad una “Prevenzione su Misura”

 

 

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share
Instagram

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella  cookies policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.

View more
Accept
Decline
WhatsApp Chatta con noi